AUTUNNO INVERNO 2025: la materia torna protagonista

L’Autunno–Inverno 2025 segna un ritorno deciso alla matericità autentica, alle superfici che raccontano storie e che trasformano gli spazi in scenografie emotive. È la stagione in cui la pietra naturale riconferma la propria centralità nel design contemporaneo, grazie a palette più calde, texture profonde e lavorazioni che valorizzano l’imperfezione come elemento di stile.

La palette dell’inverno: caldi neutri, grigi vellutati e punte terrose

Dopo anni dominati dai toni freddi e minimalisti, il design accoglie una scelta cromatica più avvolgente.
Le superfici in pietra si declinano in:

  • beige minerali e sabbia morbidi;
  • grigi setosi che richiamano la roccia levigata dal tempo;
  • bruni e terracotta, perfetti per creare accenti scenografici.


Texture scolpite: superfici che si possono “sentire”

Il 2025 premia la tridimensionalità. Le superfici non sono più statiche, ma dialogano con la luce:

  • rigature verticali per ambienti più dinamici;
  • bocciardature leggere per una tattilità sofisticata;
  • finiture spazzolate che ammorbidiscono la pietra senza snaturarla.

L’uso di texture profonde su pannelli e rivestimenti interni sta diventando una delle scelte più richieste negli spazi commerciali e residenziali.

Indoor–Outdoor: continuità materica

La casa contemporanea vuole fluidità. E la pietra naturale diventa il materiale ideale per creare una continuità visiva tra interno ed esterno, soprattutto in questa stagione, quando la luce invernale valorizza le superfici più vibranti.

Scale, pavimenti tecnici, soglie, bordi piscina e rivestimenti esterni in Pietra di Luserna permettono di ottenere progetti armonici, in cui ogni elemento dialoga con l’altro mantenendo coerenza stilistica.